venerdì 28 ottobre 2016

LA REGOLA FILOSOFICA DI SUA SANTITÀ LEONE P. P. XIII. PROPOSTA NELLA ENCICLICA AETERNI PATRIS (IV) [1]

R.P. Giovanni Cornoldi d.C.d.G.

La Civiltà Cattolica anno XXX, serie X, vol. XII (fasc. 708, 6 novembre 1879), Firenze 1879 pag. 425-443.

Seguita dei conseguenti

L'uomo non è atto al faticoso travaglio esterno se nel suo interno non sia ben disposto. Il difetto della conveniente armonia nell'umano organismo e il contrasto delle facoltà, onde derivano le operazioni, lo rende malaticcio, debole, incapace di operare con energia e costanza. Così una società, prima di pensare ad esterne conquiste o difese contro assalitori stranieri, debbe studiarsi di avere in sè stessa ordine, unione di cuori, consonanza di principii: altramente, più che gli esterni nemici, potranno stremarla e discioglierla le sue stesse infermità intestine. E poichè è impossibile che ci sia unione sincera e stabile nell'errore, e se la ci fosse sarebbe il massimo danno, mercè che i socii in tal caso camminerebbono nelle tenebre, così la verità deve presiedere quale guida dei socii nel tendere armonicamente al fine comune.

venerdì 21 ottobre 2016

LA REGOLA FILOSOFICA DI SUA SANTITÀ LEONE P. P. XIII, PROPOSTA NELLA ENCICLICA AETERNI PATRIS (III) [1]

R.P. Giovanni Cornoldi d.C.d.G.

La Civiltà Cattolica anno XXX, serie X, vol. XII (fasc. 705, 22 ottobre 1879), Firenze 1879 pag. 272-290.

III.

I conseguenti

Mettiamo mano al terzo articolo di quel Commentario che ci siam proposti di fare sopra la Regola Filosofica che ci viene data dalla Santità di Papa Leone XIII nella stupenda sua Enciclica Aeterni. Patris, e trattiamo dei conseguenti. Quali saranno i conseguenti di questa Ordinazione della Sede Apostolica? Qualche lettore forse farà qui un risolino di scherno, quasi noi volessimo pigliare un'aria profetica sopra gli umani eventi futuri; cosa poco filosofica e che di leggieri fa perdere il credito (e l'abbiam veduto a' nostri dì assai bene) a chi non ha veramente un lume tutto proprio dall'alto. Ma se a prevedere gli umani eventi, conoscendoli in sè medesimi o con assoluta certezza, prima che avvengano, si richiede uno straordinario lume, nondimeno a prevederli con grande probabilità o con certezza morale, per cognizione derivata dalle cause fisicamente ed assolutamente non con loro connesse, assai spesso basta il lume naturale di ragione. Se tu porgi cibo squisito ad un affamato, non potrai tu predire ch'ei lo mangerà? Eppure ei farà ciò con piena libertà, di guisa che potrebbe non farlo. Così con morale certezza possiamo predire gli atti ove pravi, ove virtuosi di coloro che sono gagliardamente inclinati dall'abito del vizio o della virtù. Per[ci]ò quell'adolescens iuxta viam suam etiam cum senuerit non recedet ab ea, alla filosofica ragione sembra chiaro, ed esser deve uno stimolo efficace a dare a' giovanetti buona istruzione ed educazione. [Prov. XXII, 6: «Il giovinetto, presa che ha la sua strada, non se ne allontanerà nemmeno quando sarà invecchiato.» Mons. Antonio Martini così commenta: «Volgasi egli (il giovinetto) al bene od al male, non saprà più, nè vorrà cangiar di costume neppur nella età avanzata. Errano adunque quei genitori, i quali lascian (come suol dirsi) la briglia sul collo de' giovanetti sperando di correggerli, quando saran cresciuti d'età: e frattanto fortificandosi ogni dì la prava consuetudine si riducono ad essere incorriggibili.» N.d.R.] Da tutto ciò possiamo inferire che il predire gli atti umani, considerando l'indole e la disposizione del principio onde derivano, è faccenda tutt'altro che aliena dal filosofo; anzi a lui specialmente appartiene, perchè a lui spetta scender dalle cause agli effetti, dagli antecedenti ai conseguenti. Ma entriamo in carreggiata. Anzi tutto consideriamo quale dovrà essere l'atteggiamento dei dotti, degli scienziati, dei filosofi innanzi a questo documento della Sede Apostolica. Di cotesti parliamo, perchè il volgo, che agli studii non volge l'animo, o i letterati, che di belle lettere solo si dilettano, naturalmente non si daranno gran fatto pensiero della Regola filosofica del Santo Padre, oppure ripeteranno il giudizio di quei tra i primi che loro sono maggiormente congiunti col vincolo dell'amicizia o alla cui autorità sono avvezzi a deferire. Que' che sopra dicevamo in varie classi debbonsi dividere, e di queste classi abbiamo noi a ragionare partitamente.

venerdì 14 ottobre 2016

LA REGOLA FILOSOFICA DI SUA SANTITÀ LEONE P. P. XIII. PROPOSTA NELLA ENCICLICA AETERNI PATRIS (II) [1]

R.P. Giovanni Cornoldi d.C.d.G.

La Civiltà Cattolica anno XXX, serie X, vol. XII (fasc. 704, 9 ottobre 1879), Firenze 1879 pag. 165-183.

II.

La Regola Filosofica considerata in sè stessa

La sentenza del giudice non piace a' colpevoli e la rabbia di questi contro di quello è in proporzione della loro malizia. Inoltre per quell'inclinazione ch'è figliuola del primo peccato, per la quale nitimur in vetitum, [«Nitimur in vetitum semper cupimusque negata. — Bramiamo sempre ciò che è vietato, e desideriamo ciò che ci è negato.» Ovidio, Amores l. III. N.d.R.] l'uomo, comechè di buona volontà, deve, più o meno, combattere con sè stesso e vincersi a portare il giogo della legge che infrena la sua libertà morale, specialmente se avvenga che gli sia imposto di lasciare un sentiero in cui da prima si dilettava, e batterne altro che non gli andava a talento. Questa considerazione ci conduce a distinguere due classi di persone alle quali ci conviene avere uno speciale riguardo, discorrendo sopra la Enciclica. La prima è degli avversarii colpevoli e dichiarati della Sede Apostolica, i quali infuriano contro la Enciclica e contro Leone, dobbiamo pur dirlo, da dissennati, mostrando di non intendere ciò che dicono. La seconda è degli uomini dotti, ossequenti alla Sede Apostolica, cattolici sinceri, eziandio uomini di Chiesa; la via battuta dai quali nello insegnamento filosofico, non era propriamente quella che ora ci addita Papa Leone. Quelli voglionsi, se la cosa è fattibile, tornare in cervello; questi confortare: e tutto ciò si può ottenere con un mezzo assai semplice, ch'è considerare la Regola Filosofica in sè stessa, nella sua portata, senza svisarla con interpretazioni talvolta inconsulte, talvolta indiscrete e bistorte, che le si danno da molti, e per le quali appunto essa viene in dispetto, o sembra inopportuna e soverchiamente gravosa.

venerdì 7 ottobre 2016

LA REGOLA FILOSOFICA DI SUA SANTITÀ LEONE P. P. XIII. PROPOSTA NELLA ENCICLICA AETERNI PATRIS (I)

R.P. Giovanni Cornoldi d.C.d.G.

La Civiltà Cattolica anno XXX, serie X, vol. XI (fasc. 702, 9 settembre 1879), Firenze 1879 pag. 657-672.
Al tempo della quarta crociata, gli eserciti latini circondavano Costantinopoli dalla parte di terra; in quella parte che si specchia nel Bosforo combattevala l'armata veneziana. Grande era il valore di quegli eserciti: ma perchè non coordinato sapientemente da un abile duce, si stremava in vani attacchi; schiere d'eroi irrompevano contro le mura della greca città e s'infrangevano come onde frementi contro immobile rupe. La battaglia cangiò d'aspetto quando Enrico Dandolo, pressochè ottuagenario, Doge e condottiero dell'armata navale, montato in poppa della capitana, arringò i suoi e loro intimò la maniera che subito doveano tutti tenere nell'assaltare la città. Alla voce del valoroso vegliardo, tutte le navi veneziane accostaronsi alle mura e in un baleno, per usare la parola dello storico di Innocenzo III, in un baleno sbarcati i prodi conquistarono venticinque torri e sopra piantatavi la veneta bandiera, entrarono vincitori in Costantinopoli. Tant'è! Se la prudente ed opportuna parola di esperto capitano non incentri in unità di azione le forze tutte dei combattenti, queste disperdonsi, la guerra si prolunga, la baldanza dei nemici aumenta, diminuisce la speranza della vittoria, o almeno questa non si può vedere che in lontananza.